Ciao a tutti, questa volta sarò io, Marco, a raccontarvi due o tre cosette sui fondamentali del draft, per ovvi motivi prenderemo come riferimento le carte di Dominaria.
Quante volte al tavolo di un draft vi siete chiesti cosa prendere? Bene, ora cercherò di darvi qualche consiglio semplice semplice per non complicarvi la vita.
Primo pick della prima busta: “si comincia…”
1. in linea di massima la regola che dovete tenere a mente è quella di prendere una carta che NON condizionerà troppo il vostro draft. Tralasciando le varie mitiche, che la casa consiglia di prendere, il suggerimento è quello di scegliere una carta forte, possibilmente di 1 colore (meglio ancora se non ne ha, come il MANIPOLATORE GLACIALE) per non essere obbligati a proseguire strategie che possono essere “chiuse”, cioè già scelte, da giocatori “sopra” di noi…
Bellissimo DARIGAAZ, un 7/7 volante rapido ecc…. ma davvero vogliamo scommettere che quei 3 saranno i colori giusti per il nostro draft? Magari possiamo accontentarci di una rimozione (una carta che dica “distruggi una creatura”) comune che esilia tutto tipo Blessed light?

2.prendiamoci 3/4 pick di tempo per capire quali sono i colori piu’ aperti: nelle prime 4 carte abbiamo preso uno “fuoco di shiv” (2/4 danni ad instant), un baloth 4/4, un elfo di llanowar, e una sfinge 3/4 blu perchè non c’era nulla di verde o rosso, poi ci arriva Adeliz, il maghetto volante leggendario che pompa tutti i maghi giocando un istantaneo o una stregoneria, nel pacchetto con qualche creatura mediocre. Questo è un bel segnale che i 4 giocatori prima di noi (facciamo 3 perchè il primo può aver preso una rara più forte, probabilmente non stanno facendo l’archetipo U/R MAghi.

Non abbiate paura di CAMBIARE colori, meglio buttare via 2/3 pick che fare un intero mazzo mediocre!

2. Rimozione o creatura? Questo è un altro grande dilemma. Se la removal fa più di 1×1 si prende sempre. Ad esempio carte che fanno l’effetto di ira di dio o “Nelle Grinfie di Bolas”, incantesimo che ruba un permanente al nostro avversario. Se prendiamo il controllo del suo pezzo migliore, sarà costretto prima o poi a rimuoverlo, e se userà una carta per farlo, avrete un ottimo 2×1!
Tuttavia ci sono creature dal power level così alto ( il PL è dato dal costo, abilità e statistiche della carta, un 2/2 senza abilità ha un power level più basso di una creatura 3/2 con volare)  che renderanno la scelta molto ardua, esempi in Dominaria possono essere: Siege Gang Commander e Verix nel rosso, Lyra e Angeli vari nel bianco, Zahid nel blu, Belzenlock e Josu Vess nel nero, Multani e Allosauro Territoriale nel verde, delle multicolore parleremo, poi per evitare di confondervi, ma anche alcune di queste carte possono essere ottimi primi pick.

3. SINERGIE>RAW POWER (raw power: la forza in valore assoluto della carta, un sinonimo di Power Level)
Cercando di tenere bene a mente le carte che avete scelto durante il draft,  nei tornei si possono guardar solo tra una busta e l’altra,  vi capiterà di dover scegliere tra carte in valore assoluto piu’ forti e carte sinergiche con la vostra strategia. Stiamo draftando un mazzo blu rosso maghi e nella piletta delle carte scelte abbiamo diversi Wizards con un effetto interessante quando “entra” in gioco e Nabam, decano dell’iterazione (mago 2/1 leggendario). In terza busta ci passano Bombardamento alla cieca (rara rossa che ci permette di fare un 3×1), Maga Veterana dell’Accademia, un mago comune a costo 5 che rimbalza una creatura e uno Fuoco di Shiv. Qui la carta più forte non è sicuramente il mago, ma saremo molto contenti di aggiungerlo al nostro mazzo per aumentare le sinergie. RESTATE FOCALIZZATI SULL’ARCHETIPO! non fatevi trarre in tentazione da carte fortissime che però col vostro mazzo non c’entrano molto.

4.TENETE A MENTE LA CURVA DEL MANA
Purtroppo vi capiterà di dover prendere carte piu’ deboli di altre solo perchè andranno a coprire un buco nella vostra curva di mana, scegliere il terzo volante a costo 5 o il primo drop a 3? Se siete in terza busta sicuramente non avrete più molto tempo, prendete il drop a 3, vi aiuterà a non essere sommersi di danni nei primi turni.

5.COUNTERPICK, SI o NO?
innanzi tutto cosa si intende per counterpick? TOGLIERE una carta forte dalla busta per non avvantaggiare i nostri avversari al tavolo.

Nella maggior parte dei casi NON SI COUNTERPICKA. NON Fatelo! State rinunciando ad una carta utile per voi per prendere una carta che FORSE potrà giocarvi contro un avversario, se la scegliesse quello a fianco a voi, in un playoff di un torneo importante, sappiate che potrete incontrarlo solo in finale.
Arrivare ad avere 23/24 carte ottimali per il mazzo è tutt’altro che una cosa semplice, spesso saremo obbligati a giocare dei FILLER (riempitivi) creature dalle caratteristiche mediocri o poco in linea con la nostra strategia, figuriamoci se possiamo prenderci pure il lusso di togliere carte ad altri.

6. CERCHIAMO DI COMUNICARE QUALCOSA AI NOSTRI VICINI
“Pssss… hey! che colori fai tu???”   ecco, NON COSI’.verrete squalificati.
Come possiamo dare dei segnali utili ai nostri vicini? Per esempio: apro una busta con 2 removal nere e l’unica carta bianca è Danitha, ottima non comune con first strike,lifelink e altre abilità… Decido di prendere la carta bianca per TAGLIARE il colore e mandare lui NERO, sapendo che non sarà cosi’ sciocco da non prendere una delle 2 removal. a quel punto sapremo 1 dei 2 colori su cui il nostro vicino punterà, da li in poi faremo attenzione a non passargli mai nulla di bianco decente perchè non che gli vengano voglie strane di giocare WB. In questo modo in seconda busta lui sarà naturalmente portato a passarci le carte bianche che aprirà o che gli passeranno.
Ricordatevi che voi controllate il giocatore che sta sotto di voi, gli passate voi le carte due volte su tre. Potete anche prendere una bomba nera come Belzenlok, demone 6/6 e passare eviscerate (rimozione bella) se lui la prenderà pensando che il nero sia OPEN, eh, gli è andata male!
Ricordatevi che UN COLORE puo’ essere splittato su piu’ archetipi… esempio il verde ha carte sinergiche al piano saprolingi e altre al piano ramp! E’ possibile fare verde/rosso sotto un giocatore che fa verde/nero e fare comunque entrambi 2 ottimi mazzi.

Con questo vi saluto e vi do appuntamento alla prossima dove parlerò della MANA BASE questa maledetta che ci fa piangere lacrime amare!

Ciao a tutti e buon DRAFT