a.k.a. Fratellanza senza sostanza
Ecco l’ultimo Chapter del terzo ciclo. Ci sono stati promessi bestow, frey, fratellanza… di tutto un pò. Andiamo a vedere le 20 carte uscite!

Sansa’s Maid
Alessandro: 2/5 Carta Tyrell o quasi, sicuramente in un tyrell wolf ha il suo perché, ma magari anche in qualche altro banner che porti a giocare numerose lady. Qualcuno la proverà
Davide: 2/5 per me è una monnezza. Le do un voto in più solo perchè rende più giocabile un mazzo lady Tyrell/stark. Ma per me è no, torna nel paradiso delle carte a insegnare agli angeli come pompare le lady.
Fabiano: 2/5 Per essere una carta carina gli manca un’icona intrigo.

Northern Keep
A. 3/5: Forse la peggiore delle economie, ma comunque non è orribile. Al momento Barring the Gates è un ottimo meta call, e in uno stark più Aggro potrebbe avere senso questa carta che sarà sicuramente provata
D. 2/5: in questo meta imballato di estati, è una carta davvero mediocre. Meno forte della terra stark, meno forte di great hall, sta ancora sotto king’s road e al portale delle tenebre. Non vedrà il gioco a breve.
F. 4/5: Qualsiasi tipo di economia da due secondo me non dovrebbe scendere sotto il quattro, ma c’è anche da dire che l’unica altra economia a cui do 4 è quella GJ. La nota positiva è che sviluppa una tematica per una casata che viene trascurata da troppo tempo. Speriamo in ulteriori sviluppi.

Highgarden Minstrel
A. 3/5: Allora, la valutazione di questa carta è strana, in se non è bellissima, ma nei mazzi combo sicuramente verrà provata molto, nel lanni rose, fa quello che la torre martell fa nel martell rose o quasi!
D. 2/5: è una carta da provare, sono d’accordo con alessandro. non so quanto sarà giocabile in combo, c’è qualcosa che non mi torna: spendo 2 soldi e una carta per avere 3 soldi (nei combo è IMPOSSIBILE che faccia un turno viva). per me non troverà spazio nei mazzi, mi sembra dipendente da flea bottom. boh, per me è un no.
F. 2/5: Grazie a Dio ha un limite per round e non per fase, altrimenti sarebbe entrato di diritto nel LannisterTyrell combo. In qualsiasi altro mazzo mi sembra brutto. Magari quando ci saranno nuove canzoni sostituirà drop a 2 che adesso sembrano più efficienti.

Horn Hill
A. 4/5: Fortissima! Sinergica in casata, non vedo perché non giocarla in qualunque mazzo tyrell.
Ha le ‘Sfighe’ delle location a 1 con bestow (frozen solid, eroe) e non può essere setuppata, ma sono piccoli drawback.
D. 3/5 è la versione tyrell di astapor. purtroppo il suo costo 1 la rende inginocchiabile, scartabile, sbiancabile. insomma, male male, mi chiedo anche a cosa serva vincere di 100 una sfida se non a triggerare l’ospitalità frey. Per me è Bella ma non Balla. ma è oggettivamente una carta pensata molto bene, non essendo abusabile per me non supera il 3/5
F. 5/5Ma veramente?! Ma stiamo scherzando? Rispedisce nel quadernone il Pavillion e dà un buff incredibile ai Tyrell che adesso potranno scegliere una sfida al turno da vincere a mani basse.

Donal Noye
A. 3/5:Il grande Donal arriva finalmente! Ambusha catapulte e anche armi fuori casata! A 4 è un biconato no attacch. Vedrà comunque gioco anche solo per questo, e vedremo se creerà delle sinergie con la sua abilità!
D. 3/5: per me questa carta è un si. Non è loyal, ha 2 icone interessanti e forza uguale al costo, insomma, giocabile di suo. al momento la cosa migliore da mettere in gioco mi sembra ghiaccio, il resto… meh… dai, un bel ragazzo, soprattutto in stark.
F. 4/5 ’effetto è da 3, ma l’efficienza costo-forza-icone è veramente alta.

Ranger’s Bow
A. 1/5:Magari sbaglio, ma gli attach a 2 positivi di solito devono essere davvero enormi per essere giocati con successo, e non mi pare sia questo il caso
D. 1/5: non la giocheremmo neanche se costasse 1. Costa 2, fa schifo ai cani morti ammazzati, per avere una abilità inutile. La “spada di legno NW” è infinitamente più forte.
F. 3/5: Il comparto attachment dei NW è estremamente ricco. Non credo vedrà gioco sopra le spade da allenamento, ma questo non vuol dire che sia una brutta carta.

Patchface
A. 1/5: Combo Motleyyy! Spero che in qualche modo io mi stia sbagliando e che il mazzo buffoni nasca. In caso di un altro attacch come motley potrebbe rivalutarsi sicuramente almeno in minima parte
D. 1/5: shhhh. non scherziamo. shhh.
F. 2/5: Carta ridicola. La combo con Truccato, l’attachment baratheon che dà il tratto buffone, è carina ma per me è no.

King’s Blood
A. 2/5: Non mi piace, è pesante e lento. Ed è condition.. qualcuno la proverà non ho dubbi, ma a me non piace proprio. Un altro chapter medio per i baratheon
D. 1/5: a me ste carte piacciono, ma la verità è che fanno cagare. L’abilità deve sopravvivere ad una confisca. Devi inginocchiare il personaggio in plot phase, perdi un turno di un RE per scartare 3 poteri? No. Lo devi mettere su un bastardo, king robb ce ne ha dati tanti, ma nel turno di reset, devi salvarli altrimenti hai buttato tutti i soldi del caso. Ritorni a settembre con un testo migliore.
F. 3/5: Probabilmente è da due, ma l’effetto sembra veramente fastidioso. Le restrizioni per il trigger non sono poche, ma potrebbe essere la ciliegina sulla torta per strategie controllo che giocano attorno al Tavolo Dipinto e al Lancere d’avanguardia.

Genna Frey
A. 3/5: Potrebbe non essere così brutta… sei frey dovessero girare un po’. Fare una claim 3 in intrigo sulla terza sfida non è male, forse a 4 sarebbe stata troppo forte o forse giusta.
D. 3/5, ma forse pure 4… facciamo 3/4: premetto che ho un problema con i frey, mi gasano troppo. questa carta è bella, non ci farà vincere da sola una terza sfida, ma l’abilità impatta parecchio e all’aumentare dei frey, le carte frey diventano più forti… So say we ALL!
sfortunatamente ha lo stesso profilo di Tyrion, rendendola difficile da mettere in un mazzo.
F. 4/5:  Carta estremamente solida. Di questi tempi i Lannister giocano la Cersei del deluxe, quindi la sua ridondanza con la Cersei del core non è un problema. Molto buona anche senza l’appoggio di altri Frey.

Golden Road
A. 5/5: Lo so, mi prendono tutti per matto, ma secondo me è fortissima. È vero non si ripaga subito, ma permette tante belle cose ai lannister che possono tornare ad essere i ricconi. Anche solo soffrire meno un doppio copper nel plot deck! Autoinclusiva
D. 4/5: è una carta ben pensata. Ha una sfiga (perdi un soldo nel turno in cui la giochi) che le altre location non danno (sempre) ma da sempre 2 monete… Non sono convinto sia autoinclusiva, ma sicuramente alcuni mazzi potranno trarne vantaggio.
F. 5/5:  Economia da 2 di cui il Lannister Controllo sentiva estremamente la mancanza. Poco adatta ai mazzi rush, ma questo non inficia sicuramente sulla qualità della carta.

Stony Shore raider
A. 3.5/5: Ottima carta, da giocare con l’eroe, anche solo a bestow 1 entra e fa il suo, ed è iron born per cui se rientra con aeron può anche entrare coi soldi da mettere. Ottima, ma ancora una volta controllo location solo ai gj
D. 2/5: se un albero che cade in una foresta ma nessuno lo sente, fa cmq rumore? intendo dire, senza bestow sarebbe una cartaccia, GJ può permettersi di pagare 3 un pw 2 monoicona? possiamo dirlo? il carpentiere gli fa il culo.
F. 4/5: Carta con un testo fortissimo. Destinata a non vedere altro che il quadernone. Il LordsportShipwright ha un’icona più bella, costa meno ed ha un effetto meno forte in casi molto rari. Fosse stata una carta di una qualsiasi altra casata sarebbe stata praticamente un’autoinclusione. Non capisco proprio questa scelta di design…

The iron Price
A. 3/5: Carta da meta, è tutto qua, può essere una 1/5 come una 5/5 ( ad esempio contro Stark con pact e ward) , intanto in molti giocano bodyguard quindi io come monocopia la proverei…
D. 2/5: la carta ha un design STUPENDO, ma… è autowin contro targaryen se hanno il pentolone negli scarti, ma possiamo davvero rischiare di averlo nel mazzo e pescare un biglietto del pullman usatocontro altri MU? la cosa che più mi fa rabbrividire è che se l’aggiunta non è irrecuperabile, torna in mano al suo proprietario, veramente a martell vuoi ridare al lancia, i togli icona? contro NW non puoi giocarla essendo tutti no attach
F.  2/5: Carta con una potenzialità molto alta ma è dipendente dal meta. Adesso come adesso non ci sono grandi bersagli per questa carta che quindi occuperebbe uno slot molto importante (carta non setuppabile) per un effetto troppo situazionale.

Freedmen
A. 2.5/5: La dinamica mi piace, li scarti con plaza ed entrano in gioco quando vinci le sfide, certo non sono particolarmente impattanti, ma è un buon modo per fare vantaggio con un biconato. Ovviamente non nei targa che gioca plot di casata
D. 2/5: eh, mi piace in un mazzo come quello di Nadir (guado), ma nel resto dei targa hai troppi personaggi che fanno qualcosa per dare spazio ad uno che uole solo aiutare goku a lanciare al genkidama
F. 3/5: Carta che ha un effetto molto carino e sinergico con tutti gli effetti di discard che ci sono nei Targaryen. Non è un game changer ma sicuramente potrebbe portare a sinergie simpatiche.

Warrior’s Braid
A. 2/5: un 2 di fiducia, un giorno la tematica attach avrà senso spero.. ad ora siamo alle solite.. costo 2! ma almeno da fama che è una grande mancanza per targa.. per cui almeno una minima chance gliela voglio dare
D. 3/5: lo dico, io ho una passione per ste carte qui. Ma soprattutto pagherei 2 soldi per dare fama ad un pezzo, decisamente. Il resto del testo non è influente.
F. 3/5: Dare Fama a costo due non è da sottovalutare. Il resto del testo si può anche trascurare.

Dornish Spy
A. 4/5: Forte, anzi fortissima. Entra con flea, sinergica con la casata,e finalmente un control attach tool nuovo! Autoinclusiva
D. 4/5: ho giocato troppo contro fabiano per non sapere quanto una carta con questo design sia forte. questo è un si netto. nei martell/flea è bella quasi come areo.
F. 4/5: Un’altra carta che spinge i Martell in una direzione Flea Bottom centrica. L’effetto è molto bello e facilita il trigger della Vipera (OR) e del Southron Messenger. Anche il rapporto conto-forza è molto buono per una casata come Martell, in cui è una novità.

Locked away
A. 2/5: è pesante, però può essere usato anche sui propri pg come areo hoth o appunto la dornish spy, certo è pesante per il suo effetto in quel modo, ma a volte può essere un’idea. Per il resto, è una confisca rapida
D. 3/5: costa una fucilata, ma non potrebbe costa meno per quello che fa. non so se avrei il coraggio di metterla in un mazzo, ma a metà partita, quando il nostro avversario ha già fatto confisca… Beh, sposta parecchio, le do 3 per il CANNOT BE SAVED
F. 2/5: Il fatto che possa essere confiscato non è positivo. Il fatto che il personaggio possa essere semplicemente rimarshallato non è positivo. Il fatto che sia condition non è positivo. Spero di ricredermi ma a me sembra una carta da quadernone. L’effetto è particolare quindi probabilmente verrà provata, ma niente di più.

Beric Dondarrion
A. 4/5: Forza 6, 3 tratti forti, fama! Sicuramente la forza x porta qualche problema, ma è giusto sia così. Ben fatto!
D. 3/5: il ragazzo si presta alla costruzione dei mazzi “Voltron” (noto robottone fatto da 5 leoni diversi). Invita a farsi carico di attach e andare per il westeros a fare danno. Sfortunatamente esiste il latte di papavero.
F. 3/5: E’ un personaggio molto forte che se supportato con carte difensive (Hand’sJudgement, Begging Brother e Bodyguard) può fare da “seconda carta casa” resistendo ai vari reset. Contro mazzi che non giocano sulla rimozione personaggi, però, è semplicemente un costo sette, forza sei, fama.

Unbridled Generosity
A. 2/5: Forse in un banner, forse in futuro… ma non ora..
D. 3.5/5: io AMO questa carta. per me è un si, ed è possibile che trovi davvero spazio. mi rendo conto di non essere oggettivo, ma aumentare il bestow su alcuni pezzi permette di fare setup più leggeri.
F. 2/5: Per adesso non ci sono mazzi che giocano così tante carte con bestow per giustificare l’uso di uno slot evento per questa carta. L’effetto, però, non è da sottovalutare. Magari in futuro vedrà gioco.

Brotherhood
A.3/5: A me piace, un po’ perché è una strategia diversa, un po’ perché mi piace dare keyword. Il vero problema trovo sia nella pochezza del parco pg neutrali, troppo scollegati tra loro. Ma un mazzo wildling con il luogo che rialza e questa potrebbe avere senso.
D. 1/5: bell’idea, eh, ma così non può funzionare. Drawback troppo forte per un vantaggio davvero piccolo. per ora è più brutta di alliance.
F. 1/5: Vi prego smentitemi. Voi deckbuilder capaci e arguti fatemi cambiare idea, montate un mazzo competitivo con questa agenda e date uno scossone al meta. Fino a quel momento, però, io guardo questa carta e vengo assalito dalla tristezza. Le agende sono la tipologia di carta che rende Agot quello che è, sono uno strumento incredibile di design per creare archetipi diversi con l’utilizzo di un solo slot nel chapter, ma per adesso sono stati per la maggior parte fallimenti. Le restrizioni di deckbuilding imposte dall’agenda la rendono proibitiva per almeno cinque casate. I personaggi neutrali che possono usufruire della keyword sono mediamente orrendi. Il fatto che il suo trigger sia una reazione all’inizio delle sfide rende qualsiasi effetto di soft control sui personaggi in grado di annullare completamente il vantaggio creato dall’agenda. In poche parole, spero di sbagliarmi, ma la ritengo carta da camino.

Favors From the crown
A. 2/5: mmm anche qui, speriamo in futuro, almeno ha delle ottime statistiche, con bestow diventa una plot a 6 ori almeno, ma credo servano almeno 5 carte con bestow per dargli un senso. O Ricasso xD
D. 2.5/5: per adesso non è granchè, ma si presta a build interessanti. Dovremmo metterci un attimo mano, il profilo della carta è valido.
F. 3/5. Vale lo stesso discorso fatto con UnbridledGenerosity, ma il fatto che aggiunga due token a carte con tre ori sopra apre la porta ad effetti potenzialmente devastanti (Ricasso con cinque ori sopra è uno dei miei sogni più dolci), per questo si merita il voto a metà della scala.

A. “chapter sotto tono in generale”
D. “avrei voluto più omini della fratellanza, più frey… mah… non un gran chapter”
F. “no comment”