Ciao Ragazzi! Oggi vi racconterò un po’ di cose riguardo uno dei momenti piu’ critici del draft e del limited in generale: la scelta delle terre da aggiungere al vostro mazzo, altrimenti detta “Mana Base”
Cosa si intende esattamente per mana base? Più precisamente è la somma di tutte le carte in grado di produrre mana (quindi son da considerare ma anche le magie e le creature che danno mana ) che sceglieremo di giocare dopo aver montato il mazzo (sealed o draft che sia)
La LINEA generale da cui vi consiglio di partire è quella delle 17 TERRE su un mazzo da 40. Il numero non è casuale, vi permetterà di trovare con buona costanza le terre da mettere in gioco per lanciare le vostre magie.
Analizziamo i casi particolari:
Mazzi con 15/16 terre: quando è corretto giocare cosi’ poche terre? analizzate la vostra curva di mana (dovreste sapere cos’è ne abbiamo parlato qui), se le nostre carte costano principalmente 1/2/3, qualcosa a 4 e abbiamo un piano piuttosto aggressivo, non vorremmo quasi mai arrivare ad avere 6/7 terre in gioco, significherebbe perdere la partita (ricordatevi le prime regole del gioco, ogni terra che pescate è una magia in meno che potete lanciare). Ricordo che comunque E’ UN RISCHIO, statisticamente dovremmo essere pronti a giocare partite con 3 terre fino al 5/6 turno.
Mazzi con 18/19 terre: anche qui è un caso particolare, ma ci sono mazzi,soprattutto i controlloni, che vorranno giocare le loro terre dal primo all’ultimo turno della partita, perchè magari avranno nel mazzo magie molto incisive ma costose (per esempio “Esplosione devastante di Urza” che fa ira a costo 5, farla al 6° o 7° turno potrebbe essere troppo tardi) e avranno carte per usare al meglio il mana in più,come ad esempio peschini o magie istantaneo.
QUALI TERRE DEVO GIOCARE???
qui ci addentriamo in un discorso un po’ piu’ complicato.
Tanto per cominciare cercate di non giocare mazzi con piu’ di 2/3 colori per non stressare eccessivamente la mana base. Dopo di che andiamo ad analizzare le carte che avete scelto di giocare. Dividetele per colore e segnatevi su di un foglietto quanti costi di mana specifico ci sono per ogni colore.Per esempio nel bianco nero che ho montato ieri avevo 13 costi bianchi e 15 costi neri e 2 artefatti che non contiamo.
Ora, facendo una bella “proporzione”, così si scopre chi tagliava già alle medie, andremo a sistemare le terre dei 2 colori interessati. nel mio caso su 17 terre sarebbero 9 nere e 8 bianche. Ma attenzione! guardando bene le carte in curva mi sono accorto che gran parte dei costi 2e 3 del mazzo sono proprio bianchi e i costi piu’ alti e le rimozioni tendenzialmente neri. Cosa mi suggerisce questo? Che vorremmo vedere prima le pianure per giocare ad inizio partita e POI anche le paludi per il late game. Allora andro’ a modificare la mia bella proporzione la secondo LA LEGGE DELLA CURVA. Diventeranno 9 pianure e 8 paludi.
COLORI SPLAHATI
Splashare un colore, significa giocare 1/2 carte MOLTO IMPATTANTI di un terzo colore perchè crediamo che il loro utilizzo sia proprio decisivo nell’obiettivo di vincere le partite.
CONSIGLI DI UN VECCHIO:
non splashate carte che poi vi risulterà difficile se non impossibile giocare (per esempio con costi di mana doppi o tripli non delle vostre terre base).
non splashate carte incisive se fatte ad inizio partita .l’elfo di llanowar ad esempio è una carta molto forte se fatta all’inizio perche vi accelera il gioco, ma se avete solo 2 foreste nel mazzo, quale sarà la probabilità di farlo nei primi turni di gioco? e se invece lo pescate di 6/7 turno con il campo di battaglia bello affollato, che impatto avrà?
Date queste premesse, avete deciso di aggiungere al vostro mazzo 2 rare/mitiche d’impatto del livello di Teferi,eroe di dominaria ed esplosione di Urza (ira sui permanenti non leggendari), quante fonti di mana bianco sarebbe consigliato giocare?
La risposta è circa 3, dove con questo numero non intendiamo solo le pianure, ma magari un ottimo ricognitore brulicante che ci può cercare una terra all’occorrenza oppure una creatura in grado di produrre mana bianco all’occorrenza.
IMPARIAMO A MESCOLARE
Quante volte abbiamo imprecato gli Dei di Theros perchè siamo morti di mana screw (senza terre) o mana flood (troppe terre) ?
Dopo la costruzione del mazzo o delle partite andate per le lunghe è facile che gran parte delle nostre terre siano tutte attaccate. MESCOLIAMO BENE STO MAZZO. prendetevi 1 minuto di tempo per randomizzare al meglio il vostro grimorio, vi sarà d’aiuto. Come? per esempio un ottimo modo è il pile shuffling (mischiata con le pilette): distribuite le carte in 5/6 pilette partendo da sinistra a destra e ripetete il processo fino alla fine del mazzo,date una bella mescolate e RIFATELO,si almeno 2 volte! Già che ci siete mentre fate questa simpatica “Macumba”, contate anche le carte, è un controllo in piu’ nel caso abbiate scordato di sidare fuori una carta, abbiate per sbaglio preso una carte dell’altro (giocando senza bustine succede) o semplicemente vi sia caduta una carta e quindi state per presentare all’avversario un mazzo IRREGOLARE.
Per oggi è tutto, CHE IL MANA SIA CON VOI!
Scrivi un commento